L’isola di Fadiouth
L’isola di Fadiouth,
L’isola di Fadiouth, in Senegal, è fatta interamente di conchiglie. Le si può trovare ovunque: per le strade, sulle spiagge e sono talmente tante che vengono anche usate nei muri delle case.unico nel suo genere: è l’isola di Fadiouth, in Senegal, a sudest della capitale Dakar. Lì è normale camminare su un tappeto di gusci, vivere in mezzo a miliardi di conchiglie di ogni forma e colore e utilizzarle per costruire gli edifici.
A voler essere precisi, Joal Fadiouth sono due luoghi in uno. Joal è una stretta penisola all’estremità di Petit Cote, in Senegal. Ospita un piccolo villaggio di pescatori, con le sue piroghe colorate e i ritmi di vita scanditi dal mare. Fadiouth invece è una piccola isola, collegata a Joal da un ponte in legno lungo circa 800 metri. È interamente formata da gusci vuoti di conchiglie, accumulate qui nel corso dei secoli dai pescatori di molluschi.
Una volta conclusa la visita al villaggio serer, proseguiremo la nostra escursione a Joal, una località scoperta dai portoghesi nel XV secolo nonché città natale del primo presidente del Senegal, Leopold Senghor. Lì, visiteremo il porto peschereccio dell’isola, uno dei più grandi della Petite-Côte.
Più tardi, partiremo alla volta della vicina località di Fadiouth. Sapete che Joal e Fadiouth sono collegate da un ponte di legno? Lo attraverseremo a piedi per visitare il famoso cimitero delle conchiglie, in cui giacciono resti di cristiani e musulmani. Una volta lì, oltre a visitare una piccola chiesa, vi racconteremo anche la storia di un baobab che rende omaggio ai defunti.
Una volta conclusa la visita di Fadiouth, faremo ritorno a Joal. Chi lo desidera, potrà tornarvi solcando le acque dell’Atlantico con un giro in canoa (opzionale).
Post Discussion